Skip to main content

Arte, cultura e spiritualità


È difficile trovare un aggettivo adatto a descrivere la nostra regione in cui ogni cittadina, ogni paese, ogni borgo conserva piccoli e grandi tesori che sono nascosti in un’atmosfera antica, dal sapore medioevale, un’atmosfera raccolta che non fa sfoggio delle proprie ricchezze ed anzi tende quasi a nasconderle con una sorta di ritrosia. Le Marche sono anche la Regione dei Cento Teatri storici. C’è poi Urbisaglia che è una delle mete archeologiche più importanti delle Marche.
Macerata, Loreto, Recanati, Urbisaglia, Camerino, San Severino Marche, Treia, Pollenza, San Ginesio, Caldarola, Sarnano, Visso, Macereto, Ascoli Piceno, Fermo, Torre di Palme, Cingoli, Fabriano…

Camerino

Castello Pallotta di Caldarola

San Severino

Treia

Sarnano

Tolentino

Il turismo culturale nella Provincia di Macerata: Abbazie, Cattedrali, Chiese Barocche, Rievocazioni storiche, Teatri Storici e Musei.

Galleria dell’Eneide

Teatro dell’aquila – Fermo

Rocca di Urbisaglia

Urbs Salvia

Casa Leopardi – Recanati

Tempio del Valadier – Genga

Tra Basiliche, Chiese ed Abbazie ricordiamo la Chiesa di S.Claudio al Chienti, sommo esempio di architettura romanica, l’Abbazia di Fiastra, immersa in una riserva naturale, la Chiesa di S.Maria a Piè di Chienti, altro gioiello di arte romanica, come Santa Maria della Rocca di Offida, per non dimenticare poi la Chiesa di Sant’Eustachio di Belforte del Chienti che conserva il celebre Polittico del Boccati, ecc.

Santuario della Madonna di Loreto

Basilica di San Nicola di Tolentino

Abbazia di Fiastra

Informazioni e Link utili