TOLENTINO E DINTORNI
Tolentino e dintorni
La città di Tolentino è posta su una vallata a pochi chilometri e a metà strada dal mare e dai monti Sibillini. Il cuore della città è costituito dalla piazza con la torre degli orologi, i vicoli del centro storico, la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Catervo, il Museo Internazionale della Caricatura Biumor, le Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani-Bezzi, il Castello della Rancia, le Terme di S. Lucia, il Teatro Vaccaj, l’Abbazia di Fiastra, immersa in una riserva naturale, percorso costellato da antichi palazzi, chiese e musei. La Basilica di San Nicola, racchiude una delle meraviglie di Tolentino: il celebre ciclo degli affreschi nel Cappellone, dove si narra la vita del Santo. L’opera di scuola giottesca è stata recentemente attribuita al maestro Pietro da Rimini e ai suoi collaboratori.
Esistono delle opere d’arte “considerate minori” che valgono un viaggio, alle quali vale la pena di dedicare un week end per una visita. Una di queste è certamente la Basilica di San Nicola di Tolentino: uno scrigno di rara bellezza nascosto in una vallata tra le nostre colline che vi consiglio caldamente di visitare se volete trascorrere mezza giornata di un “sapiente” turismo nelle Marche.
-
Abbadia di Fiastra
-
Abbadia di Fiastra
-
Basilica di S. Nicola
C’è qualcosa nelle Terme che sà di storia: che sà di queste dolci colline e dei suoi antichi abitanti che attingevano salute e cure naturali dalle acque che sgorgavano da sorgenti conosciute da tradizione popolare. Terme ospitali per tutti e raggiungibili da tutto il territorio circostante. Terme di periferia, forse, ma Terme evolute che, da un’elezione spiccatamente sanitaria nella cura delle affezioni delle vie respiratorie, così diffuse nella nostra società, hanno saputo ampliare, l’arco delle loro prestazioni toccando tutti i settori del benessere fisico e interessando tutte le fasce di età della popolazione curante.
Terme del benessere, come insegnarono i Romani, convinti assertori dei loro effetti benefici. Terme antiche, per la loro tradizione, ma Terme moderne inserite nel diffuso circuito italiano dove gli stabilimenti termali costituiscono un’importante e capillare rete sanitaria. Terme organizzate, ricche di aggiornatissime attrezzature e strumentazioni, dotate di una ricca equipe medica multidisciplinare, capaci di fornire dati approfonditi e moderni studi di estrema utilità per intraprendere ricerche epidemiologiche e di medicina preventiva.
-
Castello della Rancia
-
Torre dell’orologio
-
Piazza della Libertà